Si avvisano gli utenti che, come ogni anno, nei mesi di luglio e agosto la biblioteca dei Cappuccini di Messina chiude al pubblico. Pertanto, dal 4 luglio per richieste urgenti potete contattarci tramite e-mail biblio.capme@virgilio.it o numero di telefono 090/9587273 (interno 711). Ci rivediamo il primo settembre, buone vacanze!
Dal 1 febbraio sarà possibile scambiare libri di narrativa (romanzi storici, gialli, thriller), guide turistiche, classici, letteratura minore. Basta recarsi al front office della Biblioteca dove è stato allestito un bancone con i libri da scambiare. Portate 1 libro e ne prendete 1, portate 2 libri e ne prendete 2, e così via. Non saranno accettati testi universitari o scolastici.
Il Portale del Sistema bibliotecario di Messina è stato rinnovato nella grafica ed implementato di nuovi servizi per accedere più facilmente alla consultazione dei Sistemi bibliotecari di Trapani, Enna e Caltanissetta.
Si avvisa che al momento non è possibile scaricare da App Store e Google Play la App "bibliome" per aggiornamento ai più recenti S.O.
La App continua a funzionare su tutti i device su cui è già stata scaricata.
Mostra “La Città Aurea. Urbanistica e Architettura a Messina negli anni Trenta” - Messina, Salone della Camera di Commercio, dall' 8 settembre all'8 ottobre 2021
Mostra documentaria inserita nelle iniziative per il 113° anniversario del terremoto - Come l'Araba Fenice: Messina e il laboratorio della rinascita - Mostra diffusa
In occasione del Maggio dei Libri un evento dedicato a Vincenzo Gemito, artista partenopeo di elevato spessore, la cui figura verrà analizzata dalla professoressa Mimmarosa Barresi.
ln occasione del Maggio dei Libri, traendo spunto dalla ricorrenza del centenario della morte di Giovanni Verga, abbiamo scelto di focalizzare l'attenzione sul movimento culturale che vide protagonista assoluto lo scrittore siciliano. Tratteremo alcuni aspetti del Verismo, prendendo le mosse dai libri in possesso della biblioteca.
Il Centro per il libro e la lettura inaugura “Biblioteche incredibili”, un progetto che ha l’obiettivo di raccontare la varietà, la diversità e l’utilità sociale delle biblioteche, soprattutto di quelle che si trovano in luoghi particolari o che svolgono un ruolo in un contesto difficile o inusuale. Si tratta di luoghi che con la loro stessa esistenza testimoniano la capacità della lettura di resistere alle difficoltà. La prima fase del progetto prevede la raccolta delle candidature attraverso le segnalazioni degli utenti. Ogni biblioteca può essere candidata da un suo rappresentante, da un dipendente o anche semplicemente da un suo frequentatore. Basta compilare il form all'indirizzo
https://cepell.it/nasce-il-progetto-biblioteche-incredibili-aperte-le-candidature/
Lo scopo non è raccontare le biblioteche più grandi, efficienti o famose, bensì dare visibilità a biblioteche che sono uniche per altri motivi.